Ogni articolo in questo Eco-Shop è stato scelto da me, con attento studio e ricerca.
Il senso che voglio dare al mio operato è legato alla tutela dell’ambiente che ci circonda, attraverso scelte consapevoli mirate e competenti.
Indago e studio i processi di lavorazione per ogni articolo, dalla nascita alla commercializzazione: ogni fase di vita di ogni articolo deve rispettare persone, forza lavoro e ambiente, in ogni sua sfaccettatura.
Dal cotone dei capi di abbigliamento, alla fibra di bamboo per i teli della palestra, alla carta riciclata per gli articoli di cancelleria: ogni scelta ha un senso profondo e etico.
Tutto quello che trovate nel mio Eco-Shop, sono articoli composti solo da fibre naturali oppure riciclate.
Certificazioni
Una delle certificazioni che caratterizza i capi tessili del mio Eco-Shop è GOTS.
La certificazione GOTS è l’acronimo di Global Textile Organic Standard, e garantisce al consumatore che i prodotti tessili di cui è composto il capo d’abbigliamento o di biancheria generica siano creati nel rispetto di selezionati criteri ambientali e sociali.
Questa certificazione non riguarda solo il prodotto finito ma tutte i livelli della produzione. Dalla semina delle fibre naturali coltivate senza l’utilizzo di prodotti chimici, alla raccolta, alle fasi legati alla realizzazione manifatturiera e anche l’etichettatura: tutto viene controllato affinché i tessili biologici corrispondano a parametri etici di realizzazione e vendita.
Comprare un prodotto GOTS significa:
- Avere un capo tessile che contiene almeno il 70% di fibre naturali provenienti da agricoltura biologica, in campo abbigliamento ma non solo (tessuti, accessori, giocattoli tessili, biancheria da letto, biancheria per la casa, prodotti di igiene personale).
- Possedere un tessuto che è stato certificato in tutte le fasi di elaborazione chimica (colore, stampa, serigrafia, tintura) con procedure conformi GOTS;
- Assicurarsi che la lavorazione del tessuto e del capo acquistato non abbia impiegato forza lavoro minorile o comunque non eticamente corretta in termini di utilizzo di risorse umane.
Elèna Vendland.
