Cari amici di Barnie Eco Shop, oggi sono lieta di raccontarvi qualcosa che riguarda la collezione RAINBOW, nello specifico gli articoli con il logo catarifrangente realizzato con stampa atossica di grande appeal ed eleganza.
Ormai ciò che io e il mio amico Barnie ci siamo prefissati l’avete capito: vogliamo offrirvi una vasta gamma di prodotti e articoli di abbigliamento che abbiano un significato: tutelare il mondo in cui viviamo e proteggerlo, senza rinunciare a eleganza e bellezza.
Le sostanze chimiche negli inchiostri: Barnie e io vi garantiamo una stampa atossica
L’utilizzo di inchiostri o pigmenti che non inquinano è una scelta che fa bene al pianeta, sicuramente, ma soprattutto alla pelle che è a stretto contatto con la stampa decorativa e con il colore del capo d’abbigliamento.
La maggior parte degli abiti che indossiamo sono tinti e decorati (stampe) con pigmenti che contengono formaldeide, flatati, minerali tossici come nichel, mercurio, cadmio…
I dati che confermano questo trend sono da sempre baluardo dei propositi di Greenpeace, che con la campagna Detox (che compie quest’anno nove anni), ha individuato una lista prioritaria di sostanze chimiche nocive da eliminare completamente nei processi di produzione del capo di abbigliamento.
Anche in un logo frizzante e luminoso come quello che contraddistingue la collezione RAINBOW, vi garantiamo che la vostra pelle è al sicuro.
È proprio sulla “non trasparenza” delle informazioni sulle composizioni di stampe, inchiostri e coloranti, che l’utilizzo di sostanze chimiche e pericolose per la nostra pelle trova ampio sfogo. È fondamentale conoscere i processi produttivi, le filiere e le produzioni, incluse quelle delle decorazioni e delle serigrafie su tessuto.

La nostra pelle respira
Quando la nostra pelle è in contatto con sostanze nocive si sviluppano svariati e poco piacevoli fenomeni, come la dermatite allergica da contatto. Ciò è talmente diffuso che la SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale e Ambientale) ha istituito l’Osservatorio Nazionale delle dermatiti da Tessuti al fine di individuare le più frequenti sostanze chimiche che possono far scaturire questo tipo di reazione.
Durante la traspirazione, la nostra pelle assorbe le sostanze con cui è decorata la fibra, che sia il colore o le stampe. E spesso, quando ad esempio essa viene a contatto con nichel, si sviluppano arrossamenti, pruriti che possono anche sfociare in dolorose piaghe.

L’abbigliamento “sano” per chi vuole rispettare se stesso e l’ambiente
In Italia alcune tra le sostanze più tossiche sono vietate. Purtroppo però, l’importazione di capi da altri paesi dove è possibile usare questo tipo di sostanze permette loro di venire a contatto con la nostra pelle.
Dobbiamo, tramite le nostre scelte, cercare di tutelare l’ambiente dai processi produttivi che impiegano sostanze tossiche. Allo stesso tempo è importante proteggere la nostra pelle da fastidiosi inconvenienti.
La collezione RAINBOW vi aspetta: colori certificati e un logo brillante non tossico sono la il tratto caratteriale principale di una collezione che conquista.
Le fibre sono tutte certificate GOTS (Global Textile Organic Standard) e quindi non contengono metalli pesanti, solventi e sostanze tossiche come la formaldeide.
Indossare un capo acquistato su Barnie Eco Shop fa bene all’umore e alla salute!