array(1) { [0]=> string(4) "test" } Testarray(1) { [0]=> string(4) "test" } Test Agosto 2020 – Barnie
moda ecosostenibile

Abbigliamento sostenibile: tutelare l’acqua con scelte consapevoli

Cari amici di Barnie Eco Shop, se state leggendo queste pagine web sapete già quale sia la mia missione, e quali siano gli obiettivi della mia collezione “Rainbow”. Cerco, insieme al mio grande amico Barnie, di proporre un modo diverso di interpretare la moda, rispettando il nostro pianeta e tutelando risorse importanti per il genere umano come l’acqua.

Il cotone biologico per una moda ecosostenibile

Uno studio di soli tre anni fa, di Ellen MacArthur Foundation (2017) ha definito l’industria tessile “la seconda industria più inquinante al mondo“, e, soprattutto, uno tra i settori industriali che utilizza più acqua in assoluto.

Lo studio indica come siano ben 93 miliardi i metri cubi di acqua utilizzati per l’approvvigionamento di fibre e la loro coltivazione. Si tratta del 4% dell’acqua potabile presente a livello globale.

Quello che sembra un paradosso è che la coltivazione di fibre di cotone è concentrata in paesi dove l’acqua potabile è scarsa (Cina, Pakistan, India…).

E non è finita qui: la “manutenzione” dei capi post produzione sembra utilizzare, secondo lo studio, altri 20 milioni di metri cubi di acqua su base annuale.

Il cotone organico certificato, è una scelta che possiamo fare ogni giorno per ridurre lo spreco idrico dell’industria tessile.

abbigliamento sostenibile
Si possono fare ogni giorno piccole azioni per proteggere il nostro pianeta, come quella di scegliere il cotone organico per il proprio abbigliamento.

Come possiamo proteggere le risorse idriche del nostro pianeta? L’abbigliamento eco-sostenibile è una possibilità

 

Una sola T-Shirt, secondo uno studio condotto da SERI (Sustainable Europe Research Institute), “Quant’acqua sfruttiamo”, 2011, indica come quantità d’acqua consumata da una sola T-Shirt ben 2700 litri.

 

Dalla coltivazione, all’irrigazione dei campi, agli agenti chimici che caratterizzano ogni fase di realizzazione, ogni singolo capo di cotone incide notevolmente sul dispendio idrico a livello globale.

Oltre a ciò, bisogna mettere sul conto dell’impatto ambientale anche il dispendio energetico, le sostanze nocive inquinanti utilizzate durante i metodi di coltivazione e del confezionamento del capo.

 

Tutti i capi che trovate sul Barnie Eco Shop, però, sono diversi. Sono realizzati con cotone organico certificato, e sono molto felice di spiegare perché può trattarsi di una scelta eco-sostenibile per il nostro pianeta.

risparmiare acqua
Il risparmio idrico è fondamentale per preservare gli equilibri attuali e futuri del nostro eco-sistema.

Il cotone organico biologico è un modo per costruire un futuro migliore

Tutto il metodo produttivo, dalla coltivazione alla realizzazione del capo, attraverso protocolli controllati, utilizza metodi a basso impatto ambientale.

Un esempio? La  produzione di cotone organico utilizza la rotazione delle colture, diversificando negli anni la tipologia di coltivazione dei terreni. In questo modo il terreno non viene depauperato di sali minerali e risorse, rendendo necessaria molta meno acqua.

 

Vengono aboliti fertilizzanti chimici, per i tessuti vengono utilizzate almeno il 70% di fibre naturali che necessitano di meno acqua per essere lavate e trattate. Le tecniche manifatturiere tutelano la forza lavoro e i loro diritti.

Scegliere l’abbigliamento eco-sostenibile è anche divertente. Guardate i colori frizzanti e i modelli deliziosi della collezione Rainbow.

Io e Barnie vi aspettiamo qui sul nostro eco-shop per cambiare il mondo! 😉

 

English French German Italian Portuguese Spanish
Add to cart
WhatsAppaci :)